Storia e tradizione del vino Lugana

La campagna a sud del Lago di Garda, nella zona compresa tra i comuni di Desenzano, Peschiera, Pozzolengo, Sirmione, è una zona ricca di tradizione, di sapori, di profumi e, soprattutto, buon vino.

La zona della Lugana era in origine una foresta paludosa, non certo adatta alla coltivazione. Il nome attuale è una deformazione di Selva Lucana, così come era conosciuta nell’antichità, che a sua volta sarebbe una corruzione di locus, dal latino bosco.

Difficile sapere quando iniziò la coltivazione dell’uva in questa zona. Ci sono diverse leggende a riguardo, risalenti all’epoca dei Romani e dei Longobardi. Quello che è certo è che Giangaleazzo Visconti ordinò di disboscare la zona per motivi bellici, e che in epoca Veneziana iniziò una graduale conversione della Lugana da zona incolta ad area agricola.

Di sicuro, nel sedicesimo secolo, si coltivava un’uva eccellente chiamata Trebbiano. Questa uva è a bacca bianca e presenta grappoli a forma di piramide. Gli acini hanno la buccia spessa e la polpa succosa. Questo vitigno è il più produttivo al mondo ed è diffuso soprattutto in Italia e in Francia. Il motivo del suo successo è che questo vitigno può resistere molto bene alle malattie e dare molto frutto anche in terre difficili.

Agli inizi del Novecento il vino Lugana cominciava ad assumere la forma moderna e ci sono numerosi riferimenti e testimonianze di persone illustri, come il giornalista tedesco Hans Barth, le quali si fermavano a Sirmione per gustare un vino bianco particolarmente buono che ormai aveva assunto il nome di Lugana.

Negli anni Cinquanta e Sessanta il vino Lugana aveva ormai una identità ben definita e, grazie all’assegnazione nel 1967 della DOC da parte del legislatore, divenne anche un marchio sempre più conosciuto anche all’estero. Successivamente, nel 1975 viene aggiunta l’opzione del Lugana Spumante e nel 1998 l’opzione del Lugana Superiore.

Negli anni Novanta avviene infine la definitiva consacrazione di questo vino, prodotto da diverse aziende e che ha trasformato la campagna della Lugana dandole l’aspetto che ha tuttora: una estesa zona collinare dominata dai vigneti, da antiche cascine e moderne aziende, dove sapori, storia e cultura si mescolano in un abbraccio unico.

Uva Trebbiana produzione Vino Lugana DOC Sirmione

Questo sito web utilizza i cookie tecnici per il suo normale funzionamento. Sono inoltre presenti widget social e pulsanti di condivisione che potrebbero rilasciare cookie di terze parti. Per attivare tutte le funzionalità del sito, è necessario accettare i cookie. Per maggiori informazioni, si prega di leggere la Privacy Policy. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi